Parco Inclusivo "Don Tengattini"

Parco pubblico inclusivo

Immagine che raffigura Parco Inclusivo
Parco Inclusivo "Don Tengattini"

Descrizione

Parco comunale attrezzato per permettere sia ad adulti che a bambini di svolgere diverse attività all'aperto. 

La tipologia di giochi installati consente di poter creare un’area di aggregazione per bambini di tutte le età che permettano di fruire dei singoli giochi anche con più utenti contemporaneamente.

L'equità è un Obiettivo di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. È una parte fondamentale per creare comunità più felici, più sane e più sostenibili. Tuttavia, non tutti hanno lo stesso accesso alle offerte di svago e ai parchi giochi. I bambini con disabilità partecipano molto meno al gioco attivo e all'attività fisica rispetto ai loro coetanei. Poiché il gioco attivo è uno dei principali fattori che contribuiscono alla salute dei bambini, l'accessibilità e la fruibilità dei parchi giochi pubblici per i bambini di tutte le abilità è fondamentale per il loro benessere e la loro salute fisica e socio-emotiva.

Con questo obiettivo è stato realizzato nell’anno 2023 un intervento di riqualificazione rendendolo un “Parco Inclusivo”.

Posizione

Indirizzo

Via Aldo Moro - Via La Marmora - 24050 Calcinate BG

Modalità di accesso

Il parco si trova strategicamente all’incrocio tra Via Aldo Moro e Via A. della Marmora, ubicazione che garantisce facile accesso da due direttrici principali. Gli ingressi sono situati sia su Viale A. Moro che su Via A. della Marmora, entrambe le vie contigue ad aree di sosta regolamentate, rendendo l’accessibilità per i visitatori semplice e immediata. L’ingresso al parco è ottimizzato attraverso una rete di percorsi pedonali pavimentati, caratterizzati da pendenze minime e superfici completamente pianeggianti, in modo da garantire una fruizione sicura e comoda da parte di tutti, compresi i visitatori con disabilità motorie.

Questo parco è da ritenersi “inclusivo” in quanto  va oltre la semplice accessibilità per le persone con disabilità motorie gravi, che necessitano di carrozzine. Un parco di questo tipo deve rispondere alle esigenze di tutti i cittadini, abbattendo barriere fisiche e sensoriali, e creando uno spazio in cui ogni individuo possa sentirsi partecipe e integrato. Questo parco si caratterizza proprio per la sua missione: essere inclusivo, accogliendo bambini e adulti con diverse capacità fisiche, cognitive e sensoriali.

La caratteristica imprescindibile di un'area giochi inclusiva è l'accessibilità universale e senza limitazioni. A tal fine, la pavimentazione del parco è stata interamente dotata di materiale in gomma riciclata, scelto per le sue qualità di resistenza, elasticità e compatibilità ambientale. Questa pavimentazione permette il libero passaggio delle carrozzine e degli ausili per la mobilità, senza ostacoli, riducendo i rischi di inciampi e garantendo il massimo comfort.

Inoltre, i percorsi pedonali sono stati attentamente ripristinati e livellati, con un'accurata cura per eliminare dislivelli e asperità, assicurando che ogni area del parco sia accessibile e fruibile da chiunque, in totale sicurezza. La progettazione di questi percorsi risponde pienamente alle normative vigenti in materia di accessibilità, garantendo standard elevati di sicurezza.

Particolare attenzione è stata dedicata agli aspetti sensoriali del parco. Le pavimentazioni sono arricchite con segnaletica tattile: sono stati inseriti punti e strisce colorate, specificamente pensati per offrire riferimenti visivi e tattili alle persone ipovedenti. Le macchie "splash", poste in corrispondenza delle salite al castello e dei punti di sporgenza (ad esempio, alla fine degli scivoli), sono progettate per avvisare i visitatori di cambiamenti nel terreno o nell’altitudine. Inoltre, cerchi colorati e segnaletica tattile sono posizionati vicino alle strutture ludiche, facilitando l’orientamento e l’interazione con gli spazi di gioco.

Il parco è suddiviso in due aree distinte, ciascuna dotata di attrezzature ludiche progettate secondo i principi dell'inclusività. Ogni gioco è stato selezionato e realizzato con materiali e caratteristiche che consentono a tutti i bambini, indipendentemente dalle loro capacità motorie o sensoriali, di partecipare attivamente e in sicurezza. Le attrezzature sono progettate per favorire l’interazione tra bambini con abilità diverse, stimolando la collaborazione e il gioco inclusivo.

In sintesi, questo parco rappresenta un esempio per la progettazione inclusiva, un luogo dove ogni individuo, senza distinzione, può godere appieno delle sue opportunità di gioco, di incontro e di socializzazione.

Ultimo aggiornamento

06/02/2025, 15:01

Eventi in programma

Non ci sono eventi programmati per questo luogo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri