Ospedale "F.M. Passi"

Presidio Territoriale Calcinate della ASST Bergamo Est

Immagine che raffigura Ospedale
Ospedale "F.M. Passi"

Descrizione

Presidio Territoriale Calcinate della ASST Bergamo Est

Edificio a "C" con prospetto su due piani con portico su pilastri rettangolari con rivestimento a bugnato semplice e loggiato superiore con archi inquadrati da semicolonne di ordine toscano sulle quali si imposta la trabeazione. Interno con scalone monumentale verso ovest e una disposizione regolare dei diversi locali e dei percorsi.

1819 - Lascito di Francesco Maria Passi a favore dell'istituzione dell'Ospedale a servizio dei comuni di Calcinate, Mornico, Palosco, Bolgare, Telgate, aleppio e Gandosso. La sede indicata è quella del portico di San Carlo di proprietà Passi.

1852 - Accoglie i primi ricoverati.

Posizione

Indirizzo

Piazza Ospedale, 3, 24050 Calcinate BG

Modalità di accesso

La struttura ospedaliera, situata in via Circonvallazione Ponente, è facilmente accessibile grazie a una rete di parcheggi strategicamente dislocati. Le aree di sosta si trovano sia sul lato opposto della carreggiata, sia lungo il lato est dell’edificio in via Mologni, dove sono presenti anche stalli dedicati alle persone con disabilità, garantendo un accesso diretto e facilitato alla struttura.

Il collegamento tra i parcheggi e l’ospedale è agevolato dalla presenza di tre attraversamenti pedonali, di cui uno rialzato con funzione di rallentamento del traffico veicolare. Questa soluzione non solo garantisce una mobilità sicura per tutti gli utenti, ma consente un attraversamento in condizioni ottimali anche per persone con difficoltà motorie o ridotta autonomia.

Superata la sede stradale, l’accesso principale all’ospedale si trova sul fronte sud dell’edificio, facilmente raggiungibile attraverso un marciapiede di ampia larghezza. Questa infrastruttura, progettata per sostenere un elevato flusso di cittadini che quotidianamente si recano presso il centro per usufruire dei servizi medici, assicura un percorso privo di ostacoli e conforme ai più elevati standard di accessibilità.

A ulteriore tutela della sicurezza pedonale, il tratto antistante la struttura è delimitato da dissuasori metallici ad alta resistenza, che non solo proteggono i passanti dalla carreggiata stradale, ma impediscono anche la sosta irregolare dei veicoli, evitando intralci e situazioni di pericolo.

L'intera area ospedaliera si configura come un ambiente fruibile da tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche, garantendo un accesso immediato e privo di barriere architettoniche.

Ultimo aggiornamento

10/02/2025, 12:03

Eventi in programma

Non ci sono eventi programmati per questo luogo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri