L’accessibilità è stata pensata in modo da garantire una fruizione agevole e sicura per tutti gli utenti, inclusi i diversamente abili, grazie a camminamenti a quota complanare che eliminano ogni ostacolo lungo l’intero percorso.
Aree di sosta e parcheggi:
L’intero centro è ben servito da ampie aree di sosta, distribuite lungo l’intero perimetro del complesso. In particolare:
A est: Il parcheggio di via Marco Biagi.
A sud: Il parcheggio di via Ninola.
Queste aree di parcheggio non solo garantiscono un numero elevato di stalli, ma si connettono direttamente alle zone di accesso del centro sportivo, facilitando l’ingresso e garantendo elevati standard di sicurezza.
Percorsi pedonali e connessioni:
Tutti i camminamenti all’interno del centro sono realizzati a quota complanare, eliminando ogni barriera architettonica e assicurando l’accesso anche a chi presenta particolari esigenze motorie. Inoltre, da via Marco Biagi è stata realizzata una comoda pista ciclopedonale.
Questa pista non solo agevola il collegamento tra le strutture interne del centro sportivo, ma crea anche un efficace precorrimento verso il parcheggio di via Ninola, promuovendo una mobilità sostenibile e sicura per tutti gli utenti.
Nel complesso, il progetto di accessibilità del centro sportivo risponde alle esigenze di una fruizione integrata e inclusiva, garantendo spostamenti facili, sicuri e senza barriere per tutti gli utenti, sia a piedi che in auto.