Riconoscimento del figlio prima della nascita

Cos'è

Di norma il riconoscimento di un figlio avviene contestualmente alla dichiarazione di nascita; I genitori tuttavia possono effettuare il riconoscimento anche durante il periodo di gravidanza. Il riconoscimento di nascituro, consiste nel riconoscere un figlio che nascerà fuori dal vincolo matrimoniale. Consiste in una dichiarazione solenne e irrevocabile resa dai futuri genitori avanti all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza della madre, o con atto notarile.

La dichiarazione può essere effettuata:

  • dalla sola madre;
  • entrambi i genitori;
  • dal padre solamente dopo il riconoscimento già effettuato dalla madre e con il consenso della stessa. Non è, infatti, ammesso il riconoscimento del solo padre in quanto l’identificazione del nascituro comporta necessariamente l’indicazione della madre che è possibile solo se questa consente (articolo 258 codice civile);

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto a futuri genitori non coniugati.

Cosa serve

I documenti necessari per poter procedere al pre-riconoscimento sono:

  • documento d’identità del dichiarante o dichiaranti in corso di validità;
  • certificato medico in originale attestante lo stato di gravidanza ed il periodo gestazionale;
  • se cittadino straniero, apposita documentazione rilasciata dalla Autorità competente, con la quale si dimostra la sua capacità giuridica al riconoscimento ai sensi dell’art.35 della Legge 218/1995.

Costi

La procedura è interamente gratuita.

Informazioni sul procedimento

L'Ufficiale dello Stato Civile che riceve una dichiarazione di riconoscimento di figlio nascituro sulla base di un certificato medico che attesti lo stato di gravidanza e il periodo gestazionale, formato l’atto di stato civile, rilascia d’ufficio a chi la effettua una copia di tale dichiarazione.

torna all'inizio del contenuto