Rettifica dei dati anagrafici e di stato civile

Cos'è

È la modifica dei propri dati nei registri anagrafici e di stato civile.

Se si tratta di errori dovuti a sviste o disattenzioni (ad esempio grammaticali), l'Ufficiale di Stato Civile provvede a correggerli. Altrimenti, in caso di errori di diversa natura è necessario ricorrere presso l'autorità giudiziaria competente per il territorio

A chi si rivolge

Il servizio si rivolge ai cittadini che trovano degli errori nei propri dati anagrafici e di stato civile (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza).

Nel caso di cittadini minorenni, la richiesta deve essere presentata da un genitore o da chi esercità la patria potestà.

Come accedere al servizio

La richiesta può essere presentata presentandosi presso l'Ufficio del Comune.

Cosa serve

Il cittadino deve presentare un documento d'identità in corso di validità.

Costi

Il servizio è gratuito.

Tempi e scadenze

Il procedimento ha una durata massima di trenta giorni.

Ulteriori informazioni

Dal 24 giugno 2021 sarà disponibile sul portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), il nuovo servizio “Rettifica dati”, che consentirà ai cittadini, registrati nell’ANPR, di prendere visione della propria scheda anagrafica ed in presenza di eventuali errori o incongruenze, di chiederne la correzione al comune di residenza, senza recarsi presso gli uffici comunali.

Nell’apposita Area Riservata del sito ANPR, i cittadini in possesso di SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS) potranno richiedere la rettifica di uno o più dati inesatti della propria scheda anagrafica, segnalando gli “errori materiali” o comunicando eventuali integrazioni di dati incompleti. Potranno inoltre monitorare lo stato di lavorazione della richiesta e autorizzare la ricezione delle notifiche sul suo avanzamento.

Richiesta di rettifica dei dati anagrafici e di stato civile

Accedi al servizio
torna all'inizio del contenuto