Affidamento delle ceneri

Cos'è

Le ceneri di un defunto devono essere raccolte in un'apposita urna su cui devono essere indicati il nome, il cognome, la data di nascita e di morte del defunto. L'urna dovrà essere conservata in luogo protetto e confinato.

A chi si rivolge

Le ceneri possono essere affidate:

  • al coniuge o, in mancanza, al parente più prossimo;
  • ad un parente scelto a maggioranza assoluta nel caso in cui vi fossero più parenti dello stesso grado più prossimo;
  • ad un'altra persona indicata dal defunto nel testamento o in vita.

Come accedere al servizio

Per ottenere l'affidamento delle ceneri è necessario presentare un'apposita dichiarazione al Comune dove è avvenuto il decesso.

Il Comune dove è avvenuto il decesso può verificare periodicamente se le ceneri sono conservate secondo quanto disposto dalla normativa vigente.

Cosa serve

Il dichiarante deve presentare un documento d'identità in corso di validità.

Costi

Il servizio è gratuito.

Tempi e scadenze

Il servizio può essere richiesto in qualunque momento.

Ulteriori informazioni

Se l'affidatario o i suoi eredi vogliono recedere dall'affidamento, le ceneri possono essere consegnate al Cimitero per la tumulazione o per la deposizione nel cinerario comune.

In caso di decesso del dichiarante l'urna viene trasferita al Cimitero.

torna all'inizio del contenuto